È stata pubblicata oggi l’ottava edizione dell’EF EPI (English Proficiency Index – Indice di Conoscenza dell’Inglese): si tratta del più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese nel mondo, redatto annualmente da EF Education First, organizzazione internazionale specializzata in programmi di formazione linguistica ed accademica, viaggi d’istruzione e scambi culturali all’estero. Continua a leggere EF EPI 2018: la Basilicata di nuovo ultima in Italia per conoscenza della lingua inglese
EF EPI 2017: la Basilicata ultima in Italia per competenze linguistiche
Pubblicata oggi, mercoledì 8 novembre 2017, la settima edizione dell’EF EPI (English Proficiency Index – Indice di Conoscenza dell’Inglese), il più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese nel mondo, redatto e pubblicato annualmente da EF Education First, organizzazione internazionale specializzata in programmi di formazione linguistica ed accademica, viaggi d’istruzione e scambi culturali all’estero. Continua a leggere EF EPI 2017: la Basilicata ultima in Italia per competenze linguistiche
EF EPI 2016: in Basilicata migliorano (di poco) le competenze linguistiche
Il 15 novembre 2016 è stata pubblicata la sesta edizione dell’EF EPI (English Proficiency Index – Indice di Conoscenza dell’Inglese), il più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese nel mondo. Continua a leggere EF EPI 2016: in Basilicata migliorano (di poco) le competenze linguistiche
Native English Speakers are the world’s worst communicators

Di Lennox Morrison – pubblicato il 31 ottobre 2016 su BBC Capital
Traduzione di metaphraze
Suddenly the American or Brit walks into the room and nobody can understand them – Chia Suan Chong*
*Ed ecco che, all’improvviso, arriva l’americano o l’inglese di turno e nessuno riesce a capire un’acca di ciò che sta dicendo (n.d.t.: notare l’utilizzo del singular they nella frase originale)
Una parola, una sola. E tuttavia questa parola – contenuta in un’email – era bastata a causare ingenti perdite alla multinazionale.
L’email, scritta in inglese, era stata inviata da un parlante nativo ad un collega per cui l’inglese non era prima lingua. Trovandosi di fronte ad una parola sconosciuta, il destinatario della mail era andato a cercarne il significato sul dizionario; il lemma aveva due definizioni opposte. Il malcapitato aveva scelto quella sbagliata…
Qualche mese più tardi, interrogandosi sui motivi che avevano causato il fallimento di quel progetto e la perdita di svariate centinaia di migliaia di dollari, la dirigenza della società si era resa conto che tutto era partito da quella parola.
“Le cose sono finite fuori controllo perché le parti in causa avevano un’idea opposta di quello che stava succedendo” – dice Chia Suan Chong, formatrice esperta in comunicazione interculturale.
Continua a leggere Native English Speakers are the world’s worst communicators
English at Work: un’analisi globale delle competenze linguistiche in ambito lavorativo

Cos’è?
Un sondaggio sulle competenze linguistiche in ambito lavorativo, riguardante specificamente la conoscenza e l’uso della lingua inglese, pubblicato dalla Cambridge English in collaborazione con QS – Quacquarelli Symonds.
I risultati sono frutto dell’analisi dei dati riguardanti 5373 tra imprenditori, società e datori di lavoro in generale operanti in diversi settori economico/industriali e distribuiti su 38 paesi.