Impara l’inglese con Donald Trump

Impara l'inglese con Donald Trump

Le eccentricità oratorie di Donald Trump – il palare di sé in terza persona, ad esempio, oppure la pronuncia di huge allungando oltremodo il suono della u e senza l’aspirazione che la lettera h richiederebbe – ed il suo uso bizzarro della lingua inglese sono noti ai media di mezzo mondo sin dai tempi dell’annuncio della sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti.

 

Tuttavia, al di là di questi piccoli vezzi, l’idioletto di Trump risulta essere un peculiare amalgama di lessico e sintassi che veicolano una mentalità altrettanto caratteristica.

Questo conciso dizionario Trumpese-inglese nasce da un’analisi attenta dei discorsi, delle interviste e dei tweet di Donald Trump.

Buona lettura!

Continua a leggere “How to Talk Like Trump” di Kurt Andersen

Per approfondire:
Lost in TrumpslationLicia Corbolante

Pubblicità

Giornata Europea delle Lingue 2017 (#coeEDL2017 #EDLangs2017)

2017 European Day of Languages

“This year’s European Day of Languages celebrates innovation in language learning and teaching. This provides us with the perfect opportunity to highlight the huge value of Europe’s cultural diversity. Europe’s nations are always at their strongest and most prosperous when we are open and outward-facing, willing to embrace other ways of life, and when we welcome those who can contribute to our societies. By pausing to celebrate the dozens of languages spoken across our communities we can send a powerful message: that Europe is a truly multilingual place where all backgrounds are welcome and where everyone can have an equal voice. Hundreds of events have been organised by schools, universities and cultural establishments to mark the day. I would like to send my best wishes to all those taking part.”
Thorbjørn Jagland
Secretary General, Council of Europe

La Giornata Europea delle Lingue – che si celebra ogni anno il 26 settembre – rappresenta un’occasione per informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’apprendere una o più lingue straniere, e si pone come obiettivo quello di incrementare lo studio delle lingue e il plurilinguismo, e di favorire la comunicazione e comprensione interculturale.

Continua a leggere Giornata Europea delle Lingue 2017 (#coeEDL2017 #EDLangs2017)

Native English Speakers are the world’s worst communicators

Di Lennox Morrison – pubblicato il 31 ottobre 2016 su BBC Capital

Traduzione di metaphraze

Suddenly the American or Brit walks into the room and nobody can understand them – Chia Suan Chong*
*Ed ecco che, all’improvviso, arriva l’americano o l’inglese di turno e nessuno riesce a capire un’acca di ciò che sta dicendo (n.d.t.: notare l’utilizzo del singular they nella frase originale)

Una parola, una sola. E tuttavia questa parola – contenuta in un’email – era bastata a causare ingenti perdite alla multinazionale.
L’email, scritta in inglese, era stata inviata da un parlante nativo ad un collega per cui l’inglese non era prima lingua. Trovandosi di fronte ad una parola sconosciuta, il destinatario della mail era andato a cercarne il significato sul dizionario; il lemma aveva due definizioni opposte. Il malcapitato aveva scelto quella sbagliata…
Qualche mese più tardi, interrogandosi sui motivi che avevano causato il fallimento di quel progetto e la perdita di svariate centinaia di migliaia di dollari, la dirigenza della società si era resa conto che tutto era partito da quella parola.
“Le cose sono finite fuori controllo perché le parti in causa avevano un’idea opposta di quello che stava succedendo” – dice Chia Suan Chong, formatrice esperta in comunicazione interculturale.

Continua a leggere Native English Speakers are the world’s worst communicators

Giornata Europea delle Lingue 2016 (#coeEDL #EDLangs2016)

European Day of Languages Giornata Europea delle Lingue 2016

“To have another language is to possess a second soul”
Conoscere una seconda lingua è come possedere una seconda anima

La Giornata Europea delle Lingue – che si celebra ogni anno il 26 settembre – rappresenta un’occasione per informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’apprendere una o più lingue straniere, e si pone come obiettivo quello di incrementare lo studio delle lingue e il plurilinguismo, e di favorire la comunicazione e comprensione interculturale.

Continua a leggere Giornata Europea delle Lingue 2016 (#coeEDL #EDLangs2016)

metaphraze’s Word of the Year for 2015

refugee [refjʊˈdʒiː] (noun)
a person who has been forced to leave their own country in order to escape war, political/religious/social persecution, or natural disaster

Perché abbiamo scelto questa parola? / Why did we choose this word?
Scoprilo QUI / Find out HERE

You might also be interested in:

Woody Allen ha compiuto ottant’anni! #Woody80

metaphraze - In occasione dell'ottantesimo compleanno di Woody Allen, una serie di sue celebri citazioni

“Woody Allen made it acceptable for beautiful women to sleep with nerdy, bespectacled goofballs; all we need to do is fabricate the illusion of intellectual humor, and we somehow have a chance.” (Chuck Klosterman)

“Woody Allen ha reso accettabile l’eventualità che un quattrocchi impacciato e un po’ sfigato potesse finire a letto con una bella donna… tutt’a un tratto anche per noi si apre uno spiraglio: non dobbiamo far altro che illuderci che si possa far ridere in maniera intelligente.” (Chuck Klostermantrad.metaphraze)

Continua a leggere Woody Allen ha compiuto ottant’anni! #Woody80

La parola dell’anno (#WOTY) secondo Oxford Dictionaries

No, la parola dell’anno 2015, secondo Oxford Dictionaries, non è “emoji“: è – letteralmente – un emoji! Continua a leggere La parola dell’anno (#WOTY) secondo Oxford Dictionaries

EF EPI 2015: la Basilicata fanalino di coda per conoscenza dell’inglese

L’EPI (English Proficiency Index – Indice di Conoscenza dell’Inglese) è il più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese nel mondo. Viene redatto e pubblicato ogni anno da EF, l’organizzazione internazionale che da 50 anni si occupa di formazione linguistica con Corsi di Lingue all’Estero per studenti, adulti e professionisti. Continua a leggere EF EPI 2015: la Basilicata fanalino di coda per conoscenza dell’inglese

Commonly Confused Words in English

Take a look at these two sentences – one of them contains a mistake:

– I poured over book after book.
– We pored over the catalogues.

Are you uncertain which one is right?

There are a lot of words in English that look or sound alike but have very different meanings, such as pore and pour or flaunt and flout.

Watch this video by Oxford Dictionaries

Read more about commonly confused words in English HERE (via Oxford Dictionaries – Language matters)