You Speak You!

“language is not black and white; it’s not right or wrong; it’s not good or bad…language is about communication and communication is about context.”

How we speak is one of the markers of our identity and our individual dialects are what keep the English language dynamic and evolving.

Instead of making moral judgments about how someone speaks, we should simply listen and appreciate the speaker’s unique dialect as part of his or her identity.

A TEDx talk by Kory Stamper, lexicographer and author.

Pubblicità

The world’s English mania

“English is the world’s second language. Your native language is your life. But with English you can become part of a wider conversation – a global conversation about global problems, like climate change or poverty, or hunger or disease.”

Jay Walker explains why two billion people around the world are trying to learn English.
He shares photos and spine-tingling audio of Chinese students rehearsing English“the world’s second language” – by the thousands.

via TED – Ideas worth spreading

EF EPI 2018: la Basilicata di nuovo ultima in Italia per conoscenza della lingua inglese

È stata pubblicata oggi l’ottava edizione dell’EF EPI (English Proficiency Index – Indice di Conoscenza dell’Inglese): si tratta del più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese nel mondo, redatto annualmente da EF Education First, organizzazione internazionale specializzata in programmi di formazione linguistica ed accademica, viaggi d’istruzione e scambi culturali all’estero. Continua a leggere EF EPI 2018: la Basilicata di nuovo ultima in Italia per conoscenza della lingua inglese

Four reasons to learn a new language

“Let’s face it, it’s the language of the internet, it’s the language of finance, it’s the language of air traffic control, of popular music, diplomacy… English is everywhere!”

English is fast becoming the world’s universal language, and instant translation technology is improving every year.

So why bother learning a foreign language?

Linguist and Columbia professor John McWhorter shares four alluring benefits of learning an unfamiliar tongue.

 

via TED – Ideas worth spreading

Giornata Europea delle Lingue 2018 (#coeEDL #coeEDL2018 #EDLangs2018)

Giornata Europea delle Lingue - European Day of Languages

 

Il 26 settembre di ogni anno, a partire dal 2001, si festeggia la Giornata Europea delle Lingue (in inglese: European Day of Languages), per coinvolgere ed informare la popolazione europea sull’importanza dell’apprendere una o più lingue straniere.

Gli obiettivi dell’iniziativa – promossa dal Consiglio d’Europa  – sono quelli di favorire la comunicazione e la comprensione interlinguistica e interculturale, nonché di incrementare la diffusione del plurilinguismo e sensibilizzare sull’importanza dello studio delle lingue, sia in ambito europeo che su scala globale.

Continua a leggere Giornata Europea delle Lingue 2018 (#coeEDL #coeEDL2018 #EDLangs2018)

Native English Speakers are the world’s worst communicators

Di Lennox Morrison – pubblicato il 31 ottobre 2016 su BBC Capital

Traduzione di metaphraze

Suddenly the American or Brit walks into the room and nobody can understand them – Chia Suan Chong*
*Ed ecco che, all’improvviso, arriva l’americano o l’inglese di turno e nessuno riesce a capire un’acca di ciò che sta dicendo (n.d.t.: notare l’utilizzo del singular they nella frase originale)

Una parola, una sola. E tuttavia questa parola – contenuta in un’email – era bastata a causare ingenti perdite alla multinazionale.
L’email, scritta in inglese, era stata inviata da un parlante nativo ad un collega per cui l’inglese non era prima lingua. Trovandosi di fronte ad una parola sconosciuta, il destinatario della mail era andato a cercarne il significato sul dizionario; il lemma aveva due definizioni opposte. Il malcapitato aveva scelto quella sbagliata…
Qualche mese più tardi, interrogandosi sui motivi che avevano causato il fallimento di quel progetto e la perdita di svariate centinaia di migliaia di dollari, la dirigenza della società si era resa conto che tutto era partito da quella parola.
“Le cose sono finite fuori controllo perché le parti in causa avevano un’idea opposta di quello che stava succedendo” – dice Chia Suan Chong, formatrice esperta in comunicazione interculturale.

Continua a leggere Native English Speakers are the world’s worst communicators