meta/phr(eɪ)Ze ti propone un breve test per verificare il tuo livello di conoscenza della Lingua Inglese

Vuoi mettere alla prova il tuo Inglese?

metaphraze ti propone un breve test per verificare il tuo livello di conoscenza della Lingua Inglese.

Se vuoi avere una valutazione più esaustiva del tuo livello di Inglese, prenota un incontro face to face di valutazione presso la nostra sede!


Leaderboard (la classifica completa QUI)

Posizione Nome Punteggio
1 Manuela 100%
2 Mario 100%
3 Pino 97%
4 Franco 87%
5 Aurelio 83%

Livelli di competenza linguistica secondo il QCER

Il QCER, quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (in inglese: CEFR – Common European Framework of Reference for Languages) è un sistema di valutazione delle abilità linguistiche messo a punto dal Consiglio d’Europa.

Si articola su sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e mira a fornire un riferimento per il riconoscimento e la validazione delle abilità e conoscenze linguistiche.

Il QCER distingue tre fasce di competenza (Base, Autonomia, Padronanza), ripartite a loro volta in sei livelli complessivi (A1, A2, B1, B2, C1, C2), e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: comprensione e produzione sia scritta che orale.

A – Base
  • A1 – Livello base
    Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare sé stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
  • A2 – Livello elementare
    Si è in grado di comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Si è in grado di descrivere in termini semplici aspetti della vita, dell’ambiente circostante, ed esprimere bisogni immediati.
B – Autonomia
  • B1 – Livello intermedio o “di soglia”
    Si riescono a comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Vi è disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel Paese di cui si parla la lingua. C’è la capacità di produrre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale; di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle propri opinioni e progetti.
  • B2 – Livello intermedio superiore
    Comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. Capacità di interagire in maniera naturale con i parlanti nativi con una certa scioltezza e spontaneità. Capacità di produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C – Padronanza
  • C1 – Livello avanzato o “di efficienza autonoma”
    Comprensione di testi complessi e lunghi. Espressione fluida e naturale. Uso della lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Capacità di produzione scritta (testi chiari, ben costruiti, dettagliati, anche su argomenti complessi); controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
  • C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
    Capacità di comprensione di testi scritti ed orali elevata; capacità di riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. L’espressione orale è spontanea, molto scorrevole e precisa; capacità di individuare le più sottili sfumature di significato, anche in situazioni complesse.

keep calm and meta/phr(eɪ)Ze.com

Pubblicità