EF EPI 2017: la Basilicata ultima in Italia per competenze linguistiche

Pubblicata oggi, mercoledì 8 novembre 2017, la settima edizione dell’EF EPI (English Proficiency Index – Indice di Conoscenza dell’Inglese), il più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese nel mondo, redatto e pubblicato annualmente da EF Education First, organizzazione internazionale specializzata in programmi di formazione linguistica ed accademica, viaggi d’istruzione e scambi culturali all’estero.
Oltre a classificare la competenza linguistica nei paesi presi in considerazione – suddivisi in cinque macro-aree (Europa, Asia, America Latina, Africa e Medio Oriente), il rapporto esamina la correlazione tra la diffusione della lingua inglese e una serie di indicatori economici e sociali, mettendo in luce il ruolo fondamentale che l’apprendimento di questa lingua gioca in termini di vantaggi e opportunità in ambito lavorativo e di sviluppo in generale.

Tra le novità rispetto alla precedente edizione, l’inclusione di sette nuovi paesi (Angola, Bangladesh, Camerun, Cuba, Grecia, Nigeria e Sudafrica) ha portato il numero di partecipanti alla ricerca ad oltre un milione.

Europa, Italia, Basilicata
In Europa si registra il livello di conoscenza dell’inglese più elevato rispetto a qualsiasi altra regione del mondo. Ciò è del tutto logico: il cosmopolitismo e le collaborazioni internazionali sono i tratti distintivi dell’Europa moderna, e l’odierno mondo globalizzato richiede che questa collaborazione avvenga in inglese.

Olanda e Paesi Scandinavi confermano ancora una volta altissime competenze linguistiche, con punteggi sostanzialmente in linea con l’anno precedente. Gli abitanti dei Paesi dell’Europa settentrionale sono le persone non madrelingua che parlano meglio l’inglese. I Paesi europei con un alto livello di conoscenza della lingua condividono alcune caratteristiche fondamentali. In primo luogo, l’inglese viene insegnato come lingua straniera principale a tutti gli studenti, a partire dalla scuola primaria.

EPI_EuropeConcentriamoci sull’Italia: sostanzialmente stabili le competenze linguistiche degli italiani (punteggio EF EPI da 54,63 a 54,19), sempre tra le più basse in Europa: il nostro paese si colloca al 23° posto su 27 paesi presi in considerazione a livello europeo.

EPI_Italy

La Basilicata totalizza nel 2017 un punteggio EF EPI di 50,91, registrando un incremento di quasi due punti rispetto alla precedente edizione del rapporto: guadagna, dunque, qualche posizione nella classifica delle regioni italiane.
Il dato è, però, poco confortante, specialmente se si confronta la performance della piccola regione del mezzogiorno con il dato medio nazionale (54,63, +0,61 rispetto al 2015), quello del Friuli-Venezia Giulia, regione  con la competenza linguistica più alta (57,19), nonché il dato medio europeo (53,49).

Inutile il confronto con l’Olanda, dalla quale la Basilicata è separata da un divario di più di venti punti.

 

 

Per approfondire:

Pubblicità